Chiudi
 Serie 24

Carteggio 800 900 118


L

Cat. II, cl. VII, n. 2 (p. 175)

cassetta moderna di cartone con due lacci di chiusura

Dorso: etichetta cart. incollata «Cat. II. Finanze» (dattiloscritto) con aggiunto «[cl. VII.] Eredità, donazioni, elemosine, mansionerie» (in inchiostro nero di mano coeva), con aggiunto «16-23» (in matita di mano posteriore)

contenente i seguenti fascicoli:

24.1781

«Corner Catterin legato» (in inchiostro nero di mano coeva); «10 giugno 1709, canone per accensione lampada Caterino Corner» (in matita di mano posteriore): 1813 ott. 1°-1839 apr. 25

24.1782

«Offerta principessa Pico della Mirandola Brigida per accensione perpetua di ceri n. 4» (in matita di mano posteriore): doc. in copia dal 1719 gen. 30

24.1783

Commissaria Teodora Zabarella Paganello: 1898 lug. 14-1908 mag. 15, con doc. in copia dal 1658 nov. 6

24.1784

«Mansionerie» (in inchiostro nero di mano coeva) con aggiunto «in genere» (in matita di mano posteriore)

contenente i seguenti sottofascicoli:

1. «Decreti vescovili sulla riduzione delle messe obbligate alle diverse mansionerie» (in inchiostro nero di mano coeva): 1726 feb. 23-1825 giu. 9

2. Documentazione relativa all’adempimento degli obblighi di messe delle mansionarie e alle modalità di elezione dei padri mansionari: s.d. [sec. XIX in., con doc. in copia dal 1635 dic. 31

fasc. costituito nel presente riordino

3. «Veneranda Arca di sant’Antonio per la ridutione di mansionerie» (in inchiostro nero di mano coeva): 1726 ott. 19, con doc. in copia dal 1528 giu. 2

fasc. processuale cucito

all’inizio: sommario di lite: «Per riduzione di cappellanie»

4. «Memorie per mansionerie» (in inchiostro nero di mano coeva): 1759 gen. 22-1810 apr. 18

5. «Concessione di prelievo dell’undecimo dalla rendita delle mansionerie» (di mano posteriore): 1849 ott. 1°-1849 ott. 30

24.1785

«Mansioneria Arrigoni Camillo di Mantova (8 aprile 1800), (2 messe ogni primo del mese ovvero n. 24 messe annue all’altare del Santo)» (in matita di mano posteriore): 1820 ago. 8-1879 ago. 20, con doc. in copia dal 1800 apr. 8

24.1786

«Mansionerie in genere. Celebrazioni delle messe delle mansionerie» (in matita di mano posteriore): 1818 gen. 13-1878 dic. 28

24.1787

«Canone livellario perpetuo Alibardi Paolo» (in matita di mano posteriore): 1839 ott. 3

24.1788

«Legato principessa Antonia Corsini di una lampada d’argento» (in matita di mano posteriore): 1820 ott. 13-1820 dic. 23

24.1789

«Doni di preziosi ed ex voti, 1816-1888» (in matita di mano posteriore): 1816 feb. 4-1888 apr. 10

24.1790

«Donazioni varie di oggetti sacri e profani, 1821-1868» (in matita di mano posteriore): 1818 feb. 17-1888 mag. 22

     

Credits

L’inventario in formato digitale è stato curato da Giorgetta Bonfiglio-Dosio, sulla scorta dell’edizione a stampa: Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Giulia Foladore, Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio. Inventario, Padova, Centro studi antoniani, 2017, voll. 3 (Varia, 60)

Orari di apertura

L’Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio è aperto solo su appuntamento con i seguenti orari:

Martedì      ore 9:00-12:30
Mercoledì  ore 9:00-12:30
e ore 14:00-17:00
Giovedì       ore 9:00-12:30

Per concordare un appuntamento
utilizzare l’apposito modulo,
inviare e-mail a
archivio.arcadisantantonio@gmail.com
o un SMS o WhatsApp al 351.5022664