Contabilita analitica 05
21.5 (966) |
---|
21.5 (966) |
1666 mar. 2-1699 dic. 14 |
Contabilità analitica
cassetta di cartone moderna contenente 2 fascicoli
1) Documenti relativi alla fabbrica (1666 mar. 2-1680 giu. 9)
fasc. contenente 57 unità
1. | ||||
---|---|---|---|---|
2. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Delibere dell’Arca in copia relative a «Reliquie et lampade» (1666 giu. 4-1686 ott. 2) | |||
3. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
| |||
4. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Giorgio Manini comunica a Bernardo Manin la morte di Filippo Manin, musico (1666 nov. 26) | |||
5. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza delli maestri Zuanne Ratti et Michiel Busatto per la fabricha delle Rotte», offerta (1668 apr. 3) | |||
6. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di Lodovico Betto per affittanza», offerta (1668 apr. 7) tracce di sigillo di cera aderente | |||
7. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
| |||
8. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conto per le mastele se mise» di Pietro Capellaro, mastellaro (1668 giu. 19) | |||
9. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di misser Antonio Manfrin [muraro] per acconzar le case alle Rotte»: offerta (1668 ago. 2) tracce di sigillo di cera aderente | |||
10. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di Lionello Mancini marangon alla casa delle Rotte»: offerta (1668 ago. 2) tracce di sigillo di cera aderente | |||
11. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Relazione sui lavori in Anguillara (1668 ott. 5) | |||
12. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Segnalazione di Domenico Rimeni, fattor di campagna, ai presidenti dell’Arca per i danni compiuti da Francesco Rizzato (1669 feb. 17) | |||
13. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conto tratto dalli libri della Veneranda Arca da me Giovanni Battista Scarella, fattor della medema» (1669 ago. 20-1679 mag. 17) | |||
14. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Polizza di «Domenico Pamio marangon per la fabrica de li due canali al Ponte [novo]», offerta (1669 set. 22) | |||
15. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Sentenza del podestà di Padova circa livelli non pagati all’Arca (1669 ott. 7) | |||
16. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di me Zuanne Ratti muraro», offerta per i lavori alla casa di Domenico Ventura al Pizzon (1669) tracce di sigillo di cera aderente | |||
17. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Polizza di Battista Ratti «muraro» per i lavori alla casa di Domenico Ventura al Pizzon [1669] | |||
18. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Segnalazione di Domenico Rimeni, fattor di campagna, ai presidenti dell’Arca per far accomodare due finestre nell’osteria di Anguillara [1669] | |||
19. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conti de ser Paolo»; «Conti da trar nobil huomo Paolo [Brozolo] riscontrati con li libri della Veneranda Arca a dì 23 febraro 1670», conti relativi al periodo 1643-1667 (1670 feb. 23) | |||
20. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Pollizza fatta da me Hippolito Mazarini pittore per il presente disegno» (1670 mag. 9) tracce di sigilli di cera aderenti | |||
21. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«1670 1° zugno. Stima del [Antonio] Minorello delli livelli alli molini [del Maggio]» (1670 giu. 1°) | |||
22. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Fede di Giovanni Battista Scarella circa i lavori eseguiti da Domenico Pamio, piombista (1670 dic. 22) | |||
23. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Domenico Savella, Bovolenta e Seraglio»: conti di Domenico Savella per l’affittanza della possessione della Zanchetta e del Seraglio in Anguillara (1670 dic. 22-1690 mar. 5) fasc. cart. | |||
24. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Arca, conti et informationi contra Bastian Prospero» (1671 gen. 24-1682 ott. 28) fasc. cart. | |||
25. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Ricevuta di Antonio Florido da Giovanni Battista Scarella di alcuni oggetti in argento da consegnare a Giovanni Balbi per esseguire alcuni lavori (1671 apr. 30) | |||
26. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conti di debito di Gasparo e Andrea dal Moro da 1671 usque 1692 d’Anguillara» (1671-1692) fasc. cart. | |||
27. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«A dì 22 aprile 1672 in Padova. Robba e fatura di muraro e marangon che potrà andar a far la fabricha cioè teza da muro coperta di coppi per la Veneranda Archa in villa d’Anguillara al lavorador Boscaratto in conformità del presente dissegno» (1672 apr. 22) | |||
28. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Polizza di Angelo Bianchi da Conselve muraro «per la tezza del Boscaratto»: offerta (1672 mag. 3 [ricevuta il 1672 mag. 6]) | |||
29. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di Nicolò Ratti muraro», offerta (1672 mag. 5 [ricevuta il 1672 mag. 6]) tracce di sigillo di cera aderente | |||
30. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Pollezza di Steffano e Menegin Romani [da Bagnoli] murari per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 5 [ricevuta il 1672 mag. 6]) tracce di sigillo di cera aderente | |||
31. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Pollezza di Domenico Pamio marangon per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 6) | |||
32. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Pollizza di maistro Antonio Marafin marangon per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 6) tracce di sigillo di cera aderente | |||
33. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di me mistro Zuanne Senso et Michiel murari per la villa dal Boscaratto», offerta [ricevuta il 1672 mag. 6] | |||
34. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di Santo Ferrari marangon per la tezza di Boscaratto», offerta [ricevuta il 1672 mag. 6] tracce di sigillo di cera impresso | |||
35. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Analisi della situazione contabile di Agostino Pizzo, affittuale, nei confronti dell’Arca (1672 giu. 4-1676 mar. 28) | |||
36. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto di Girolamo Frigimelica (1672 nov. 21-1690 set. 25) | |||
37. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto degli eredi del q. Lazaro Biolco (1672 dic. 4-1689 nov. 12) | |||
38. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conti de’ debitori d’affitti d’Anguillara da 1672 usque 1690» (1672-1690) fasc. cart. | |||
39. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conti in dare et avere tra Veneranda Arca et misser Bastian Boccardo» (1673 giu. 26-1690 set. 7) fasc. cart. | |||
40. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto di Girolamo Barbò Soncin (1673 ago. 9-1690 mar. 16) | |||
41. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto di Achille Barbò Soncin (1673 ago. 29-1690 mar. 16) | |||
42. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Battista Ratti, muraro, accusa ricevuta di materiali (1673 set. 17) | |||
43. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratti conto e ricevute dell’affitto che Giustina Barison da Ponte paga per due camere in una casa sita nella contrada delle Zitelle a Padova (1674 ott. 4-1678 ott. 29) fasc. cart. costituito nel presente riordino contenente reg. cart. legato in cartoncino; mm 140 x 100; cc. sciolte | |||
44. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Atti fatti in Anguillara» (1675 dic. 10-1678 set. 30) | |||
45. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto dell’Arca (1676 giu. 5) | |||
46. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Ricevuta di Domenico Pamio, piombista (1677 mag. 11) | |||
47. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto dei consorti Conti (1677 dic. 8-1685 lug. 23) | |||
48. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto di Manfredo e consorti Conti per il periodo dal 1642 al 1677 (1677) | |||
49. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di spese fatte da me Gabriel Querengo a nome di tutti li consorzi interessati nelle bovette dell’Alicorno al Bassanello» (1678 mag. 26) | |||
50. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conto Zuanne Morello e [Domenico] Braganza, Fiumesello, San Gioachin, San Pasquale»: conteggi (1678 dic. 13-1691 mag. 14) fasc. cart. | |||
51. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Conteggi riassuntivi (1678-1688) | |||
52. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratti conto di Francesco Longato e Domenico Longato (1679 giu. 5) | |||
53. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Pagamenti a salariati (1680 gen.-1680 mar.) | |||
54. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
Estratto conto di Antonio Cacici (1680 feb. 7-1692 mag. 17) | |||
55. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Polizza di Bastian Boccardo»: offerta (s.d. [ricevuta il 1680 apr. 10]) | |||
56. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Poliza per affittanza de misser Antonio Trivisan»: offerta (1680 giu. 1°) | |||
57. | ||||
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
«Conto di Bortolo Castoreo da 1680 usque 1703» (1680 giu. 9-1696 giu. 30) |
1. |
Stime degli argenti effettuate da Pietro Artifoni, orefice all’Organo e Giovanni Balbi, orefice (1666 mar. 2-1669 nov. 30) |
|||||||||
2. |
Delibere dell’Arca in copia relative a «Reliquie et lampade» (1666 giu. 4-1686 ott. 2) |
|||||||||
3. |
|
|||||||||
4. |
Giorgio Manini comunica a Bernardo Manin la morte di Filippo Manin, musico (1666 nov. 26) |
|||||||||
5. |
«Polizza delli maestri Zuanne Ratti et Michiel Busatto per la fabricha delle Rotte», offerta (1668 apr. 3) |
|||||||||
6. |
«Polizza di Lodovico Betto per affittanza», offerta (1668 apr. 7) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
7. |
|
|||||||||
8. |
«Conto per le mastele se mise» di Pietro Capellaro, mastellaro (1668 giu. 19) |
|||||||||
9. |
«Polizza di misser Antonio Manfrin [muraro] per acconzar le case alle Rotte»: offerta (1668 ago. 2) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
10. |
«Polizza di Lionello Mancini marangon alla casa delle Rotte»: offerta (1668 ago. 2) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
11. |
Relazione sui lavori in Anguillara (1668 ott. 5) |
|||||||||
12. |
Segnalazione di Domenico Rimeni, fattor di campagna, ai presidenti dell’Arca per i danni compiuti da Francesco Rizzato (1669 feb. 17) |
|||||||||
13. |
«Conto tratto dalli libri della Veneranda Arca da me Giovanni Battista Scarella, fattor della medema» (1669 ago. 20-1679 mag. 17) |
|||||||||
14. |
Polizza di «Domenico Pamio marangon per la fabrica de li due canali al Ponte [novo]», offerta (1669 set. 22) |
|||||||||
15. |
Sentenza del podestà di Padova circa livelli non pagati all’Arca (1669 ott. 7) |
|||||||||
16. |
«Polizza di me Zuanne Ratti muraro», offerta per i lavori alla casa di Domenico Ventura al Pizzon (1669) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
17. |
Polizza di Battista Ratti «muraro» per i lavori alla casa di Domenico Ventura al Pizzon [1669] |
|||||||||
18. |
Segnalazione di Domenico Rimeni, fattor di campagna, ai presidenti dell’Arca per far accomodare due finestre nell’osteria di Anguillara [1669] |
|||||||||
19. |
«Conti de ser Paolo»; «Conti da trar nobil huomo Paolo [Brozolo] riscontrati con li libri della Veneranda Arca a dì 23 febraro 1670», conti relativi al periodo 1643-1667 (1670 feb. 23) |
|||||||||
20. |
«Pollizza fatta da me Hippolito Mazarini pittore per il presente disegno» (1670 mag. 9) tracce di sigilli di cera aderenti |
|||||||||
21. |
«1670 1° zugno. Stima del [Antonio] Minorello delli livelli alli molini [del Maggio]» (1670 giu. 1°) |
|||||||||
22. |
Fede di Giovanni Battista Scarella circa i lavori eseguiti da Domenico Pamio, piombista (1670 dic. 22) |
|||||||||
23. |
«Domenico Savella, Bovolenta e Seraglio»: conti di Domenico Savella per l’affittanza della possessione della Zanchetta e del Seraglio in Anguillara (1670 dic. 22-1690 mar. 5) fasc. cart. |
|||||||||
24. |
«Arca, conti et informationi contra Bastian Prospero» (1671 gen. 24-1682 ott. 28) fasc. cart. |
|||||||||
25. |
Ricevuta di Antonio Florido da Giovanni Battista Scarella di alcuni oggetti in argento da consegnare a Giovanni Balbi per esseguire alcuni lavori (1671 apr. 30) |
|||||||||
26. |
«Conti di debito di Gasparo e Andrea dal Moro da 1671 usque 1692 d’Anguillara» (1671-1692) fasc. cart. |
|||||||||
27. |
«A dì 22 aprile 1672 in Padova. Robba e fatura di muraro e marangon che potrà andar a far la fabricha cioè teza da muro coperta di coppi per la Veneranda Archa in villa d’Anguillara al lavorador Boscaratto in conformità del presente dissegno» (1672 apr. 22) |
|||||||||
28. |
Polizza di Angelo Bianchi da Conselve muraro «per la tezza del Boscaratto»: offerta (1672 mag. 3 [ricevuta il 1672 mag. 6]) |
|||||||||
29. |
«Polizza di Nicolò Ratti muraro», offerta (1672 mag. 5 [ricevuta il 1672 mag. 6]) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
30. |
«Pollezza di Steffano e Menegin Romani [da Bagnoli] murari per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 5 [ricevuta il 1672 mag. 6]) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
31. |
«Pollezza di Domenico Pamio marangon per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 6) |
|||||||||
32. |
«Pollizza di maistro Antonio Marafin marangon per la tezza di Boscaratto», offerta (1672 mag. 6) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
33. |
«Polizza di me mistro Zuanne Senso et Michiel murari per la villa dal Boscaratto», offerta [ricevuta il 1672 mag. 6] |
|||||||||
34. |
«Polizza di Santo Ferrari marangon per la tezza di Boscaratto», offerta [ricevuta il 1672 mag. 6] tracce di sigillo di cera impresso |
|||||||||
35. |
Analisi della situazione contabile di Agostino Pizzo, affittuale, nei confronti dell’Arca (1672 giu. 4-1676 mar. 28) |
|||||||||
36. |
Estratto conto di Girolamo Frigimelica (1672 nov. 21-1690 set. 25) |
|||||||||
37. |
Estratto conto degli eredi del q. Lazaro Biolco (1672 dic. 4-1689 nov. 12) |
|||||||||
38. |
«Conti de’ debitori d’affitti d’Anguillara da 1672 usque 1690» (1672-1690) fasc. cart. |
|||||||||
39. |
«Conti in dare et avere tra Veneranda Arca et misser Bastian Boccardo» (1673 giu. 26-1690 set. 7) fasc. cart. |
|||||||||
40. |
Estratto conto di Girolamo Barbò Soncin (1673 ago. 9-1690 mar. 16) |
|||||||||
41. |
Estratto conto di Achille Barbò Soncin (1673 ago. 29-1690 mar. 16) |
|||||||||
42. |
Battista Ratti, muraro, accusa ricevuta di materiali (1673 set. 17) |
|||||||||
43. |
Estratti conto e ricevute dell’affitto che Giustina Barison da Ponte paga per due camere in una casa sita nella contrada delle Zitelle a Padova (1674 ott. 4-1678 ott. 29) fasc. cart. costituito nel presente riordino contenente reg. cart. legato in cartoncino; mm 140 x 100; cc. sciolte |
|||||||||
44. |
«Atti fatti in Anguillara» (1675 dic. 10-1678 set. 30) |
|||||||||
45. |
Estratto conto dell’Arca (1676 giu. 5) |
|||||||||
46. |
Ricevuta di Domenico Pamio, piombista (1677 mag. 11) |
|||||||||
47. |
Estratto conto dei consorti Conti (1677 dic. 8-1685 lug. 23) |
|||||||||
48. |
Estratto conto di Manfredo e consorti Conti per il periodo dal 1642 al 1677 (1677) |
|||||||||
49. |
«Polizza di spese fatte da me Gabriel Querengo a nome di tutti li consorzi interessati nelle bovette dell’Alicorno al Bassanello» (1678 mag. 26) |
|||||||||
50. |
«Conto Zuanne Morello e [Domenico] Braganza, Fiumesello, San Gioachin, San Pasquale»: conteggi (1678 dic. 13-1691 mag. 14) fasc. cart. |
|||||||||
51. |
Conteggi riassuntivi (1678-1688) |
|||||||||
52. |
Estratti conto di Francesco Longato e Domenico Longato (1679 giu. 5) |
|||||||||
53. |
Pagamenti a salariati (1680 gen.-1680 mar.) |
|||||||||
54. |
Estratto conto di Antonio Cacici (1680 feb. 7-1692 mag. 17) |
|||||||||
55. |
«Polizza di Bastian Boccardo»: offerta (s.d. [ricevuta il 1680 apr. 10]) |
|||||||||
56. |
«Poliza per affittanza de misser Antonio Trivisan»: offerta (1680 giu. 1°) |
|||||||||
57. |
«Conto di Bortolo Castoreo da 1680 usque 1703» (1680 giu. 9-1696 giu. 30) |
2) Documenti relativi alla fabbrica (1681 apr. 13-1699 dic. 14)
fasc. contenente 100 unità
1. | ||||
---|---|---|---|---|
2. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Crediti di Domenico Scodigia (1681 mag. 20) | |||
3. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conti di Antonio Trevisan (1681 ott. 26-1685 ago. 8) | |||
4. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Poliza fatta da me Domenico Pamio marangon della Veneranda Arca del Santo per li penelli di Anguillara» (1682 gen. 21 [ricevuta il 1682 gen. 28]) tracce di sigillo di cera impresso | |||
5. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Zuanne Contin (1682 apr. 11) | |||
6. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Copia di ducale e parte per la nomina de’ signori presidenti» (1682 mag. 31) | |||
7. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Benservito a maestro cerimonie [fra Aurelio Cermisoni]» (1682 lug. 18) | |||
8. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Analisi della situazione contabile dei consorti Conti effettuata da Giovanni Battista Scarella, fattore di città, per il periodo dal 1623 feb. 14 al 1683 mar. 11 [post 1683 mar. 11] fasc. cart. | |||
9. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Estimo [Zuanne] Sorte» (1683 mar. 29) | |||
10. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Zanmaria Lucchin (1684 ott. 18-1687 lug. 13) | |||
11. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conteggi (1684) Fasc. cart. | |||
12. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«1685. Conto de’ diversi cavamenti in Anguillara» (1685 mag. 21) | |||
13. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto fatto a Nadale 1685 che si diedero via e si offerirono le possessioni tratto dall’antecedente per il debito di misser Iseppe Ventura» (1685 dic. 25) | |||
14. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Elenco sommario di spese riscontrate (1686 gen. 1°-1691 lug. 8) | |||
15. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Obblighi di campagna per Giuseppe Ventura, affittuale (1686 feb. 24) | |||
16. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Carlo de Beni organaro per organi»: offerta (1686 mar. 4) | |||
17. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto fatto a Zuanne Morello sive Domenico Braganza per San Gioachin de’ Fiumesello e San Pasquale» (1686) | |||
18. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Elenco di lavori eseguiti a rinforzo degli argini del fiume Adige (1687 mar. 18) | |||
19. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Partite di deposito per gravezze in città della Veneranda Arca» (1687 set. 4) | |||
20. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conti di Valerio e Pasqualino Baldo (1687 ott. 7) | |||
21. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto fatto dall’illustrissimo signor Francesco Forzadura del mese di genaro 1688» (1688 gen. ***) | |||
22. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«1688, 23 marzo. Pagamento Arca per Retratto Gorzon» (1688 mar. 23) | |||
23. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Debitori della Veneranda Arca [e]stratto fatto lì 15 novembre 1688» (1688 nov. 15) | |||
24. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Somme da versare come prima rata da parte di affittuali (1688-1689) | |||
25. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto di cera datta a misser Zuanne Maria campanaro giusti al suo accordo, come consueto» (1689 feb. 4) | |||
26. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Polizza di me mistro Lodovico Minorelli, muraro», offerta (1689) | |||
27. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto campagna Soncin» (1689) | |||
28. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Stima 1690, 7 genaro della piantaggione nel Traversagno» (1690 gen. 7) | |||
29. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
| |||
30. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Spesa per far il ponte del canaletto al tezon, 1690» (1690 ago. 12) | |||
31. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna per le tre prese delle Rotte» (1690 ott. 6-1691 giu. 6) | |||
32. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Giovanni Battista Galletti (1690 dic. 19) | |||
33. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Obblighi di campagna di Domenico Braganza per la possessione di San Pasquale (s.d. [1690-1692]) | |||
34. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
| |||
35. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Ricevuta di Giovanni Gomberti per la fornitura di piombo (1691 mag. 26) | |||
36. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Saldo de’ conti col Girolamo Viviani [tagliapietra] sino lì 23 luglio 1693» (1691 ago. 14-1693 lug. 23) | |||
37. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conti delli obblighi di campagna di misser Antonio Ferro per la possessione di San Daniele fatti lì 26 ottobre 1691 in Anguillara» (1691 ott. 26) | |||
38. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto del saldo del muraro [Francesco Ratti] per il santuario» (1691 dic.) | |||
39. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Piombo della Veneranda Arca», spese (1691) tracce di sigillo di cera aderente | |||
40. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
| |||
41. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Poliza di me Antonio Boareto deto Bachigion per metere li pali a Anguillara»: offerta [ricevuta il 1692 mar. 28] | |||
42. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Poliza di me Paolin Sandalo presentata da me Gioseppe Sandolo [per battere i pali in Anguillara]»: offerta (s.d. [ricevuta il 1692 mar. 28] mansio sull’involto | |||
43. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Uscite diverse (1692 apr. 24) | |||
44. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Appunto circa il saldo della polizza di Francesco Ratti, muraro (1692 ott. 9-1693 dic. 31) | |||
45. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Interessi diversi di Anguillara per la Veneranda Arca e lettere per medemi» (1692 ott. 10) | |||
46. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Marino e Bartolomeo Sanguinazzi, fratelli (1692 nov. 14) | |||
47. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Ricevuta di Giovanni Battista Scarella, fattore di città, di ducati 1000 per il debito dei nobili Pisani per il campatico non versato al Retratto del Gorzon, parte media (1692 dic. 18) | |||
48. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Livelli che riscuote la Veneranda Arca del Santo nell’anno presente 1692» (1692) fasc. cart. | |||
49. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Pontadure de’ musici» (1692-1694) | |||
50. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Poliza di ferramenta consignata al signor Pasqual Marchione favero et anco restituita in fature come da sue polize appare» (1693 gen. 31) | |||
51. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Appunto per sequestri e intimazioni a diversi (1693 feb. 20) | |||
52. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Obblighi di campagna di Nadalino Tabachin (1693 mar. 27) | |||
53. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Denaro contante in diverse valute versato dal fattore di città (1693 apr. 10) | |||
54. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto in dare et havere del signor baron Ferdinando Tassis» (1693 mag. 15-1708 giu. 16) | |||
55. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto del signor Grazioso Grazi tagliapietra» (1693 mag. 21-1693 giu. 4) | |||
56. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Affitti riscossi (1693 giu. 7-1694 set. 21) | |||
57. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Polizza di Antonio Baldo» per lavori di arginatura sull’Adige (1693 giu. 8) profonda lacerazione nella parte centrale | |||
58. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Relation delle Crosette dell’anno 1693» (1693 lug. 5) | |||
59. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«A dì 7 luglio 1693. Notta dell’esperienza fatto dalli qui sotto nominati affittuali delle Crosette due per possessione di ordine delli signori presidenti padroni da me Mattio Lanfranco, agente della Veneranda Archa, al Taglio di Anguillara» (1693 lug. 7) | |||
60. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conto di Tommaso Zaratin «lustrador de’ marmi» (1693 set. 1°) | |||
61. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Intimazione del capitano di Padova di pagare le spese per la rotta a Voltabrusegana (su modulo prestampato), (1693 set. 1°) | |||
62. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conto di Tommaso Zaratin «lustrador de marmi» (1693 nov. 16) | |||
63. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Copia di partida sul Monte de’ signori Berti» (1693 nov. 23) | |||
64. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Nota» delle pietre contate e fornite da Grazioso Grazi, tagliapietra e Girolamo Viviani in Venezia in duplice copia (1693 dic. 14) | |||
65. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Nadalino Tabachin (1693) | |||
66. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto degli obblighi di campagna dell’illustrissimo signor conte Giovanni Battista Brozolo» (1693) | |||
67. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Somme da versare come saldo da parte di affittuali (1693) | |||
68. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conti dei lavori fatti nelle possessioni San Nicolò, San Daniele e San Vincenzo (1693-1694) | |||
69. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna di domino Zuanne Breganza per la possession di Sant’Andrea per gli anni 1691 e 1693» [1693] | |||
70. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna di domino Antonio Morello per l’anno 1693 e 1694» [1693-1694] | |||
71. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna delli signori fratelli Trevisan per l’anno 1693 e 94 per la possession di San Girolamo» (s.d. [1693-1694]) | |||
72. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Notta de’ legni e chiodi che deve vostra signoria mandare per bisogno de penelli» dell’Adige (1694 mar. 1°) | |||
73. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«1694. Accordo fatto con domino Tomaso Zaratin per lustrar le statue» (1694 apr. 10) | |||
74. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Relation di Crosette per l’anno 1694» (1694 lug. 5) | |||
75. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Lettera di Giovanni Antonio Lanfranchi, fattore di campagna, a Domenico Lucia, fattore di città, in merito all’invio «del conto delle Crosette» rimanenti da diversi affittuali (1694 lug. 11) | |||
76. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Peritia e conto del [Francesco] Ratti muraro» (1694 set. 20) | |||
77. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna al domino Antonio Ferro» (1694 dic. 14) | |||
78. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obblighi di campagna ai signori fratelli Berti per l’anno 1693 e 1694» in duplice copia (1694 dic. 15) | |||
79. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Formula di ricevuta per li heredi del q. Lazaro Biolco» (1695 apr. 19) | |||
80. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Elenco di affittuali e debitori (1695 apr. 20) | |||
81. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Formula per far li conti degli obblighi» (1695 giu. 11) | |||
82. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Ricevuta delle opere di Domenico Schiavetto (1695 giu. 12-1695 set. 22) | |||
83. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Estratto conto di Tomaso Zaratin «lustrador da marmi» (1695 ott. 2) | |||
84. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Nota di spese 1695 et 1696 ne pennelli degli arzeri Adice» (1695 ott. 28-1696 mar. 31) fasc. cart. cucito | |||
85. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Ricevute del campatico pagato da Gaspare e fratelli Lazzarini dal Cesso (1696 giu. 19-1696 dic. 17) | |||
86. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Conto di Nicolò Amai per l’affitto sopra una casa alla piazzetta di San Daniele a Padova (1696 ott. 25-1726 ott. 12) | |||
87. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Nota dei lavori di serramenti fatti in alcune case di Anguillara (1696 ott. 28) | |||
88. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Polizza di fatture fatte per la Veneranda Arca in Anguillara fate da me maistro Antonio Maria Pimbo da Conselve» (1696 dic. 8) | |||
89. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Minuta di un contratto di locazione in duplice copia (1696) | |||
90. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto del signor Ambroso [Capello da Noale]» (1697 apr. 2) | |||
91. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Partite tratte da libri contabili (1697 apr. 10-1700 mar. 18) | |||
92. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«A dì 24 aprile 1697. Vision in Anguillara»: relazione in forma di appunti sullo stato dei lavori in Anguillara (1697 apr. 24) | |||
93. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Mandato per la procession» di Andrea Navagero, podestà di Padova (1697 giu. 14) | |||
94. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
Polizze per lavori di costruzione di alcune case in Anguillara (1697 nov. 6) | |||
95. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Polisa di me Pasquale Marchioni»: offerta (1697 dic. 30) | |||
96. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto fatto dall’illustrissimo signor conte Giovanni Capodilista cassiero della Veneranda Arca con me Domenico Lucia agente della medesima di tutto il mio scoso e speso» (1698 gen.-1698 dic.) fasc. cart. | |||
97. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Obbligation del maestro della Fraglia di callegari» (1698 ago. 4) | |||
98. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Conto per il speso della refacitura delli Bonetti» (1699 lug. 24) | |||
99. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Stime d’animali fatta lì 18 settembre 1699 delli affittuali d’Anguillara fatta per misser Giacinto Todesco di consenso delle parti» (1699 set. 18) | |||
100. | ||||
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
«Copia tratta dalli libretti de’ riceveri delli infrascritti affittuali della Veneranda Arca» (1699 dic. 14) |
1. |
«[Bastian] Boccardo per affittanze»: offerta (1681 apr. 13) |
|||||||||
2. |
Crediti di Domenico Scodigia (1681 mag. 20) |
|||||||||
3. |
Conti di Antonio Trevisan (1681 ott. 26-1685 ago. 8) |
|||||||||
4. |
«Poliza fatta da me Domenico Pamio marangon della Veneranda Arca del Santo per li penelli di Anguillara» (1682 gen. 21 [ricevuta il 1682 gen. 28]) tracce di sigillo di cera impresso |
|||||||||
5. |
Estratto conto di Zuanne Contin (1682 apr. 11) |
|||||||||
6. |
«Copia di ducale e parte per la nomina de’ signori presidenti» (1682 mag. 31) |
|||||||||
7. |
«Benservito a maestro cerimonie [fra Aurelio Cermisoni]» (1682 lug. 18) |
|||||||||
8. |
Analisi della situazione contabile dei consorti Conti effettuata da Giovanni Battista Scarella, fattore di città, per il periodo dal 1623 feb. 14 al 1683 mar. 11 [post 1683 mar. 11] fasc. cart. |
|||||||||
9. |
«Estimo [Zuanne] Sorte» (1683 mar. 29) |
|||||||||
10. |
Estratto conto di Zanmaria Lucchin (1684 ott. 18-1687 lug. 13) |
|||||||||
11. |
Conteggi (1684) Fasc. cart. |
|||||||||
12. |
«1685. Conto de’ diversi cavamenti in Anguillara» (1685 mag. 21) |
|||||||||
13. |
«Conto fatto a Nadale 1685 che si diedero via e si offerirono le possessioni tratto dall’antecedente per il debito di misser Iseppe Ventura» (1685 dic. 25) |
|||||||||
14. |
Elenco sommario di spese riscontrate (1686 gen. 1°-1691 lug. 8) |
|||||||||
15. |
Obblighi di campagna per Giuseppe Ventura, affittuale (1686 feb. 24) |
|||||||||
16. |
«Carlo de Beni organaro per organi»: offerta (1686 mar. 4) |
|||||||||
17. |
«Conto fatto a Zuanne Morello sive Domenico Braganza per San Gioachin de’ Fiumesello e San Pasquale» (1686) |
|||||||||
18. |
Elenco di lavori eseguiti a rinforzo degli argini del fiume Adige (1687 mar. 18) |
|||||||||
19. |
«Partite di deposito per gravezze in città della Veneranda Arca» (1687 set. 4) |
|||||||||
20. |
Conti di Valerio e Pasqualino Baldo (1687 ott. 7) |
|||||||||
21. |
«Conto fatto dall’illustrissimo signor Francesco Forzadura del mese di genaro 1688» (1688 gen. ***) |
|||||||||
22. |
«1688, 23 marzo. Pagamento Arca per Retratto Gorzon» (1688 mar. 23) |
|||||||||
23. |
«Debitori della Veneranda Arca [e]stratto fatto lì 15 novembre 1688» (1688 nov. 15) |
|||||||||
24. |
Somme da versare come prima rata da parte di affittuali (1688-1689) |
|||||||||
25. |
«Conto di cera datta a misser Zuanne Maria campanaro giusti al suo accordo, come consueto» (1689 feb. 4) |
|||||||||
26. |
«Polizza di me mistro Lodovico Minorelli, muraro», offerta (1689) |
|||||||||
27. |
«Conto campagna Soncin» (1689) |
|||||||||
28. |
«Stima 1690, 7 genaro della piantaggione nel Traversagno» (1690 gen. 7) |
|||||||||
29. |
|
|||||||||
30. |
«Spesa per far il ponte del canaletto al tezon, 1690» (1690 ago. 12) |
|||||||||
31. |
«Obblighi di campagna per le tre prese delle Rotte» (1690 ott. 6-1691 giu. 6) |
|||||||||
32. |
Estratto conto di Giovanni Battista Galletti (1690 dic. 19) |
|||||||||
33. |
Obblighi di campagna di Domenico Braganza per la possessione di San Pasquale (s.d. [1690-1692]) |
|||||||||
34. |
|
|||||||||
35. |
Ricevuta di Giovanni Gomberti per la fornitura di piombo (1691 mag. 26) |
|||||||||
36. |
«Saldo de’ conti col Girolamo Viviani [tagliapietra] sino lì 23 luglio 1693» (1691 ago. 14-1693 lug. 23) |
|||||||||
37. |
«Conti delli obblighi di campagna di misser Antonio Ferro per la possessione di San Daniele fatti lì 26 ottobre 1691 in Anguillara» (1691 ott. 26) |
|||||||||
38. |
«Conto del saldo del muraro [Francesco Ratti] per il santuario» (1691 dic.) |
|||||||||
39. |
«Piombo della Veneranda Arca», spese (1691) tracce di sigillo di cera aderente |
|||||||||
40. |
|
|||||||||
41. |
«Poliza di me Antonio Boareto deto Bachigion per metere li pali a Anguillara»: offerta [ricevuta il 1692 mar. 28] |
|||||||||
42. |
«Poliza di me Paolin Sandalo presentata da me Gioseppe Sandolo [per battere i pali in Anguillara]»: offerta (s.d. [ricevuta il 1692 mar. 28] mansio sull’involto |
|||||||||
43. |
Uscite diverse (1692 apr. 24) |
|||||||||
44. |
Appunto circa il saldo della polizza di Francesco Ratti, muraro (1692 ott. 9-1693 dic. 31) |
|||||||||
45. |
«Interessi diversi di Anguillara per la Veneranda Arca e lettere per medemi» (1692 ott. 10) |
|||||||||
46. |
Estratto conto di Marino e Bartolomeo Sanguinazzi, fratelli (1692 nov. 14) |
|||||||||
47. |
Ricevuta di Giovanni Battista Scarella, fattore di città, di ducati 1000 per il debito dei nobili Pisani per il campatico non versato al Retratto del Gorzon, parte media (1692 dic. 18) |
|||||||||
48. |
«Livelli che riscuote la Veneranda Arca del Santo nell’anno presente 1692» (1692) fasc. cart. |
|||||||||
49. |
«Pontadure de’ musici» (1692-1694) |
|||||||||
50. |
«Poliza di ferramenta consignata al signor Pasqual Marchione favero et anco restituita in fature come da sue polize appare» (1693 gen. 31) |
|||||||||
51. |
Appunto per sequestri e intimazioni a diversi (1693 feb. 20) |
|||||||||
52. |
Obblighi di campagna di Nadalino Tabachin (1693 mar. 27) |
|||||||||
53. |
Denaro contante in diverse valute versato dal fattore di città (1693 apr. 10) |
|||||||||
54. |
«Conto in dare et havere del signor baron Ferdinando Tassis» (1693 mag. 15-1708 giu. 16) |
|||||||||
55. |
«Conto del signor Grazioso Grazi tagliapietra» (1693 mag. 21-1693 giu. 4) |
|||||||||
56. |
Affitti riscossi (1693 giu. 7-1694 set. 21) |
|||||||||
57. |
«Polizza di Antonio Baldo» per lavori di arginatura sull’Adige (1693 giu. 8) profonda lacerazione nella parte centrale |
|||||||||
58. |
«Relation delle Crosette dell’anno 1693» (1693 lug. 5) |
|||||||||
59. |
«A dì 7 luglio 1693. Notta dell’esperienza fatto dalli qui sotto nominati affittuali delle Crosette due per possessione di ordine delli signori presidenti padroni da me Mattio Lanfranco, agente della Veneranda Archa, al Taglio di Anguillara» (1693 lug. 7) |
|||||||||
60. |
Conto di Tommaso Zaratin «lustrador de’ marmi» (1693 set. 1°) |
|||||||||
61. |
Intimazione del capitano di Padova di pagare le spese per la rotta a Voltabrusegana (su modulo prestampato), (1693 set. 1°) |
|||||||||
62. |
Conto di Tommaso Zaratin «lustrador de marmi» (1693 nov. 16) |
|||||||||
63. |
«Copia di partida sul Monte de’ signori Berti» (1693 nov. 23) |
|||||||||
64. |
«Nota» delle pietre contate e fornite da Grazioso Grazi, tagliapietra e Girolamo Viviani in Venezia in duplice copia (1693 dic. 14) |
|||||||||
65. |
Estratto conto di Nadalino Tabachin (1693) |
|||||||||
66. |
«Conto degli obblighi di campagna dell’illustrissimo signor conte Giovanni Battista Brozolo» (1693) |
|||||||||
67. |
Somme da versare come saldo da parte di affittuali (1693) |
|||||||||
68. |
Conti dei lavori fatti nelle possessioni San Nicolò, San Daniele e San Vincenzo (1693-1694) |
|||||||||
69. |
«Obblighi di campagna di domino Zuanne Breganza per la possession di Sant’Andrea per gli anni 1691 e 1693» [1693] |
|||||||||
70. |
«Obblighi di campagna di domino Antonio Morello per l’anno 1693 e 1694» [1693-1694] |
|||||||||
71. |
«Obblighi di campagna delli signori fratelli Trevisan per l’anno 1693 e 94 per la possession di San Girolamo» (s.d. [1693-1694]) |
|||||||||
72. |
«Notta de’ legni e chiodi che deve vostra signoria mandare per bisogno de penelli» dell’Adige (1694 mar. 1°) |
|||||||||
73. |
«1694. Accordo fatto con domino Tomaso Zaratin per lustrar le statue» (1694 apr. 10) |
|||||||||
74. |
«Relation di Crosette per l’anno 1694» (1694 lug. 5) |
|||||||||
75. |
Lettera di Giovanni Antonio Lanfranchi, fattore di campagna, a Domenico Lucia, fattore di città, in merito all’invio «del conto delle Crosette» rimanenti da diversi affittuali (1694 lug. 11) |
|||||||||
76. |
«Peritia e conto del [Francesco] Ratti muraro» (1694 set. 20) |
|||||||||
77. |
«Obblighi di campagna al domino Antonio Ferro» (1694 dic. 14) |
|||||||||
78. |
«Obblighi di campagna ai signori fratelli Berti per l’anno 1693 e 1694» in duplice copia (1694 dic. 15) |
|||||||||
79. |
«Formula di ricevuta per li heredi del q. Lazaro Biolco» (1695 apr. 19) |
|||||||||
80. |
Elenco di affittuali e debitori (1695 apr. 20) |
|||||||||
81. |
«Formula per far li conti degli obblighi» (1695 giu. 11) |
|||||||||
82. |
Ricevuta delle opere di Domenico Schiavetto (1695 giu. 12-1695 set. 22) |
|||||||||
83. |
Estratto conto di Tomaso Zaratin «lustrador da marmi» (1695 ott. 2) |
|||||||||
84. |
«Nota di spese 1695 et 1696 ne pennelli degli arzeri Adice» (1695 ott. 28-1696 mar. 31) fasc. cart. cucito |
|||||||||
85. |
Ricevute del campatico pagato da Gaspare e fratelli Lazzarini dal Cesso (1696 giu. 19-1696 dic. 17) |
|||||||||
86. |
Conto di Nicolò Amai per l’affitto sopra una casa alla piazzetta di San Daniele a Padova (1696 ott. 25-1726 ott. 12) |
|||||||||
87. |
Nota dei lavori di serramenti fatti in alcune case di Anguillara (1696 ott. 28) |
|||||||||
88. |
«Polizza di fatture fatte per la Veneranda Arca in Anguillara fate da me maistro Antonio Maria Pimbo da Conselve» (1696 dic. 8) |
|||||||||
89. |
Minuta di un contratto di locazione in duplice copia (1696) |
|||||||||
90. |
«Conto del signor Ambroso [Capello da Noale]» (1697 apr. 2) |
|||||||||
91. |
Partite tratte da libri contabili (1697 apr. 10-1700 mar. 18) |
|||||||||
92. |
«A dì 24 aprile 1697. Vision in Anguillara»: relazione in forma di appunti sullo stato dei lavori in Anguillara (1697 apr. 24) |
|||||||||
93. |
«Mandato per la procession» di Andrea Navagero, podestà di Padova (1697 giu. 14) |
|||||||||
94. |
Polizze per lavori di costruzione di alcune case in Anguillara (1697 nov. 6) |
|||||||||
95. |
«Polisa di me Pasquale Marchioni»: offerta (1697 dic. 30) |
|||||||||
96. |
«Conto fatto dall’illustrissimo signor conte Giovanni Capodilista cassiero della Veneranda Arca con me Domenico Lucia agente della medesima di tutto il mio scoso e speso» (1698 gen.-1698 dic.) fasc. cart. |
|||||||||
97. |
«Obbligation del maestro della Fraglia di callegari» (1698 ago. 4) |
|||||||||
98. |
«Conto per il speso della refacitura delli Bonetti» (1699 lug. 24) |
|||||||||
99. |
«Stime d’animali fatta lì 18 settembre 1699 delli affittuali d’Anguillara fatta per misser Giacinto Todesco di consenso delle parti» (1699 set. 18) |
|||||||||
100. |
«Copia tratta dalli libretti de’ riceveri delli infrascritti affittuali della Veneranda Arca» (1699 dic. 14) |