Catastici 01
CATASTICI, NOTATORI E ALTRI MEZZI DI CORREDO
1405-1854
Unità archivistiche: regg. 23
La serie è costituita da 15 registri, membranacei e cartacei, che si possono definire mezzi di corredo coevi, e da 8 registri realizzati da Andrea Gloria nel 1854. In parte (n. 1-12) sono catastici o notatori nei quali sono trascritti integralmente instrumenti e atti di pubbliche autorità (terminazioni etc.), al fine di migliorarne la conservazione e agevolarne l’uso amministrativo. C’è inoltre un indice relativo a instrumenti (n. 13) e infine c’è il catastico dei processi predisposto da Pietro Saviolo nel 1653 (n. 14). I registri prodotti dall’intervento archivistico del Gloria risentono della temperie culturale del tempo in uso in ambito padovano: il Gloria infatti “registrò a protocollo” ex post le decisioni del collegio di presidenza dell’Arca, gli instrumenti e i processi, procedendo poi a una indicizzazione complessa. Tale materiale non è stato preso in considerazione dai precedenti strumenti descrittivi dell’archivio.
Si è deciso di riunire in questa serie tutti i mezzi di corredo dell’archivio di carattere generale, mentre si sono lasciati allegati all’unità archivistica cui si riferiscono gli “alfabeti” in quanto mezzi di corredo specifici.
In coda alla serie sono stati collocati tutti gli strumenti descrittivi predisposti da Andrea Gloria, anche se singolarmente si riferiscono a serie specifiche dell’archivio.
Inventario a stampa, p. 223-230.
6.1 (51) | [1430? circa] con aggiunte fino al 1579 |
Liber iurium: copie di documenti dal 1405 giu. 16 al 1579 mag. 30
cc. 157-162v: «Sommario degl’istromenti precedenti»: elenco dei documenti contenenti data (anno), regesto e sunto, rinvio alla c. cc. 177-186: «Tabulla», indice dei documenti elencati in ordine alfabetico con riferimento al negozio giuridico, con rinvio alla rispettiva c. [inizia alla lettera C] |
|
Reg. membr. |