Carteggio 800 900 01
CARTEGGIO OTTO-NOVECENTESCO
1856-1968
Unità archivistiche: regg. e fascc. 5755 (escluso il materiale in appendice)
La serie del carteggio amministrativo otto-novecentesco, attualmente lacunosa, in quanto mancante dei documenti prodotti nella prima metà del XIX secolo, è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni. Continua idealmente la serie 8 – Lettere e carteggio di antico regime, anche se le modalità di produzione, registrazione e stratificazione subiscono un significativo cambiamento a partire dal 1° gennaio 1812, come documenta la serie 22 – Protocolli. In quell’anno, infatti, l’Arca adotta il sistema di gestione documentale denominato “registratura” che prevede talune attività archivistiche e l’uso concomitante di alcuni strumenti: la registrazione a protocollo (registro di protocollo), la classificazione (titolario o quadro di classificazione) e la fascicolazione (repertorio dei fascicoli). Mentre si sono conservati i registri di protocollo dal 1812, scarse sono le notizie dirette ed esplicite circa i quadri di classificazione via via adottati: si conosce solo con certezza quello in uso nel 1820 (si veda il cappello introduttivo alla serie 22). Qualche indicazione è fornita da 28 cassette del periodo 1809-1830 con dorso parlante, rinvenute vuote, ma originariamente contenenti gli “esibiti”, vale a dire le lettere pervenute, e da 2 buste, nelle quali sono state collocate camicie originarie relative al periodo 1831-1890, rinvenute vuote, sparse nell’archivio. Le indicazioni scritte sui dorsi delle buste e sui piatti anteriori delle camicie consentono di avere un’idea, per quanto approssimativa, dell’organizzazione originaria dell’archivio prima delle manomissioni novecentesche. Tale indicazioni, abbinate agli indici di classificazione segnati sui registri di protocollo, permettono di ricostruire in via ipotetica i titolari adottati nel corso del tempo.
Si è invece rinvenuto, risalente al 1954, una specie di quadro di classificazione (riportato in calce), sviluppato su due livelli (categoria e classe), elaborato probabilmente – almeno a giudicare dalla scrittura – da Cesare Canella, avvocato e segretario dell’Arca dal 1919 al 1955, e utilizzato erroneamente per rilevare e riscontrare (attività testimoniata dalla lettera R scritta in inchiostro rosso) il carteggio prodotto in precedenza. Tale anomalo strumento si presenta nella duplice versione manoscritta e dattiloscritta, condizionato in tante camicie quante sono le categorie. All’interno di ciascuna camicia si trovano tanti sottofascicoli quante sono le classi. In certi casi la copia dattiloscritta introduce qualche innovazione rispetto al manoscritto. L’intervento del 1954, peraltro mai deliberato dalla Presidenza, come risulta da riscontri puntuali effettuati sui verbali delle riunioni dal 1952 al 1955, sconvolge drammaticamente l’ordine originario del carteggio e assegna a ciascun fascicolo, costituito artificialmente una segnatura archivistica non in linea con la struttura originaria.
Su questa situazione deteriorata interviene ulteriormente p. Giovanni Luisetto, direttore della Pontificia Biblioteca Antoniana, il quale, senza disporre dell’atipico quadro di classificazione del 1954, ridefinisce un ordine ingiustificato, distribuendo i documenti in fascicoli che non tengono conto degli indici di classificazione scritti sui protocolli e predisponendo una descrizione di taglio storiografico per ciascun fascicolo, evidenziando e descrivendo dettagliatamente di volta in volta i documenti a parer suo più interessanti. I documenti di molti dei fascicoli per oggetto creati dal Canella sono stati condizionati da p. Luisetto senza un criterio evidente in fascicoli più grandi sui quali ha apposto un’ulteriore segnatura. Inoltre all’interno di ciascun fascicolo i documenti sono stati numerati progressivamente a matita, ripartendo da 1 per ciascun fascicolo. Le buste, tutte moderne, dentro le quali sono stati inseriti i fascicoli non hanno numero di corda progressivo, ma recano scritto sul dorso categoria e classe (grosso modo quelle del “titolario” del 1954). All’interno di ciascuna busta la numerazione dei fascicoli ricomincia da 1. Nel Catalogo di p. Luisetto i fascicoli sono individuati dal numero che hanno acquisito all’interno di ciascuna busta ed è indicato il numero di documenti contenuti. A tutto ciò si aggiunga che rispetto a quanto “fotografato” dal Catalogo di p. Luisetto si sono verificate ulteriori manomissioni. Per rendere “usabile” il Catalogo, che comunque nel tempo ha costituito l’unico strumento di accesso al carteggio non si è sconvolto ulteriormente l’ordinamento esistente, per quanto non originario, e si è mantenuta la distribuzione del materiale in fascicoli. A ciascun fascicolo è stato assegnato un numero identificativo progressivo, che corre indipendentemente dalla busta o cassetta nella quale i fascicoli sono contenuti, indicata in testa a ciascun gruppo di fascicoli, introdotta da «L». Sono stati inseriti nella descrizione, con l’indicazione mancante, e numerati anche i fascicoli descritti da p. Luisetto, ma attualmente non rinvenuti. È stato considerato titolo testuale quello che compare sulla camicia e che si ricava dall’elenco/quadro di classificazione del 1954. Nella descrizione sono riportati, oltre agli estremi cronologici, la segnatura, il rinvio puntuale alla descrizione di p. Luisetto, informazioni migliorative o correttive della descrizione del Catalogo.
Sono state rinvenute anche due buste non inserite nel Catalogo di p. Luisetto: i documenti e i fascicoli in esse contenuti sono stati inseriti in maniera coerente e descritti.
Nei fascicoli del carteggio si trovano anche alcuni disegni, ricollegabili a serie contenenti materiale iconografico nelle quali esistono documenti simili riconducibili al medesimo affare: per non sconvolgere l’assetto dato da p. Luisetto, tale materiale, la cui descrizione è stata compiuta da Maria Beatrice Gia e da Deodato Tapete, è stato lasciato nei fascicoli del carteggio, con opportuni rinvii dalle serie relative ad artisti e lavori eseguiti in basilica fra Otto e Novecento.
In coda è stato collocato, in ordine cronologico materiale di varia natura non descritto dal Catalogo di p. Luisetto.
*Inventario a stampa, p. 1305-1593.
Titolario atipico del 1954
Categoria | |
---|---|
I. Amministrazione | |
Classe | I. Presidenza: sedute |
Fascicoli nn. | 1-77 |
Classe | II. Ufficio, archivio, leggi e regola-menti |
Fascicoli nn. | 1-32 |
Classe | III. Personale
Sottoclasse: impiegati n. 4 (ex) |
Fascicoli nn. | 1-75 |
Classe | IV Cause e atti legali |
Fascicoli nn. | 1-105 |
Classe | III. Personale
Sottoclasse: officiatori n. 5 (ex) |
Fascicoli nn. | 1-182 |
Classe | III. Personale
Sottoclasse: inservienti n. 6 (ex) |
Fascicoli nn. | 1-175 |
Classe | Annotazioni |
Fascicoli nn. | mancanti |
II. Finanze | |
Classe | I. Proprietà-catasto-acquisti e vendite |
Fascicoli nn. | 1-84 |
Classe | II. Affittuali città e comuni diversi |
Fascicoli nn. | 1-83 |
Classe | III. Imposte e tasse |
Fascicoli nn. | 1-62 |
Classe | IV Canoni e livelli attivi |
Fascicoli nn. | 1-80 |
Classe | V Canoni passivi |
Fascicoli nn. | 1-66 |
Classe | VI. Contabilità e cassa |
Fascicoli nn. | 1-154 |
Classe | VII. Eredità-elemosine-donazioni
mansionerie |
Fascicoli nn. | 1-195 |
Classe | VIII. Bilanci-costi-registri vari
Sottoclasse 1: Bilanci preventivi Sottoclasse 2: Bilanci consuntivi Sottoclasse 3A: Registri vari Sottoclasse 3B: Giornali di cassa Sottoclasse 3C: Quaderni attivi Sottoclasse 3D: Quaderni passivi Sottoclasse 3E: Monti materiali e generi |
Fascicoli nn. | 1-78
1-95 1-23 1-90 1-32 1-13 1-6 |
III. Lavori | |
Classe | I. Lavori basilica e manutenzione fondi |
Fascicoli nn. | 1-361 |
Classe | II. Assicurazioni |
Fascicoli nn. | 1-47 |
IV Funzionamento basilica | |
Classe | I. Officiatura basilica |
Fascicoli nn. | 1-84 |
Classe | II. Cappella Musicale |
Fascicoli nn. | 1-225 |
Classe | Allegati: professori d’orchestra |
Fascicoli nn. | 1-157 |
Classe | Allegati: maestri di Cappella |
Fascicoli nn. | 1-15 |
Classe | Allegati: cappellisti |
Fascicoli nn. | 1-223 |
V Biblioteca-Museo-Opere d’arte | |
Classe | Classe unica |
Fascicoli nn. | 1-99 |
VI. Oggetti diversi | |
Classe | Classe unica |
Fascicoli nn. | 1-368 |
VII. Anguillara | |
Classe | I. Uffici di Anguillara
Sottoclasse 1: amministrazione in genere Sottoclasse 2: visita dei presidenti in Anguillara Sottoclasse 3: inventari e libri di carico (registri vari) |
Fascicoli nn. | 1-108
1-33 1-26 |
Classe | II. Affittuali in genere
Sottoclasse 1: affittuali di campagna Sottoclasse 2: affittuali in genere Sottoclasse 3: aste e affittanze di terreni |
Fascicoli nn. | 1-847
1-14 1-210 |
Classe | III. Manutenzione immobili
e nuove costruzioni |
Fascicoli nn. | 1-210 |
Classe | IV Bonifiche e lavori idraulici |
Fascicoli nn. | 1-204 |
Classe | V Acquisti-vendite-espropriazioni-compensi |
Fascicoli nn. | 1-157 |
Classe | VI. Miscellanea |
Categoria | Classe | Fascicoli nn. |
I. Amministrazione | I. Presidenza: sedute | 1-77 |
II. Ufficio, archivio, leggi e regola-menti | 1-32 | |
III. Personale
Sottoclasse: impiegati n. 4 (ex) |
1-75 | |
IV Cause e atti legali | 1-105 | |
III. Personale
Sottoclasse: officiatori n. 5 (ex) |
1-182 | |
III. Personale
Sottoclasse: inservienti n. 6 (ex) |
1-175 | |
Annotazioni | mancanti | |
II. Finanze | I. Proprietà-catasto-acquisti e vendite | 1-84 |
II. Affittuali città e comuni diversi | 1-83 | |
III. Imposte e tasse | 1-62 | |
IV Canoni e livelli attivi | 1-80 | |
V Canoni passivi | 1-66 | |
VI. Contabilità e cassa | 1-154 | |
VII. Eredità-elemosine-donazioni
mansionerie |
1-195 | |
VIII. Bilanci-costi-registri vari
Sottoclasse 1: Bilanci preventivi Sottoclasse 2: Bilanci consuntivi Sottoclasse 3A: Registri vari Sottoclasse 3B: Giornali di cassa Sottoclasse 3C: Quaderni attivi Sottoclasse 3D: Quaderni passivi Sottoclasse 3E: Monti materiali e generi |
1-78
1-95 1-23 1-90 1-32 1-13 1-6 |
|
III. Lavori | I. Lavori basilica e manutenzione fondi | 1-361 |
II. Assicurazioni | 1-47 | |
IV Funzionamento basilica | I. Officiatura basilica | 1-84 |
II. Cappella Musicale | 1-225 | |
Allegati: professori d’orchestra | 1-157 | |
Allegati: maestri di Cappella | 1-15 | |
Allegati: cappellisti | 1-223 | |
V Biblioteca-Museo-Opere d’arte | Classe unica | 1-99 |
VI. Oggetti diversi | Classe unica | 1-368 |
VII. Anguillara | I. Uffici di Anguillara
Sottoclasse 1: amministrazione in genere Sottoclasse 2: visita dei presidenti in Anguillara Sottoclasse 3: inventari e libri di carico (registri vari) |
1-108
1-33 1-26 |
II. Affittuali in genere
Sottoclasse 1: affittuali di campagna Sottoclasse 2: affittuali in genere Sottoclasse 3: aste e affittanze di terreni |
1-847
1-14 1-210 |
|
III. Manutenzione immobili
e nuove costruzioni |
1-210 | |
IV Bonifiche e lavori idraulici | 1-204 | |
V Acquisti-vendite-espropriazioni-compensi | 1-157 | |
VI. Miscellanea |